RAME( CU.NI.SI)

Per secoli, la storia del Rame si è intrecciata con la storia del progresso dell’umanità.

Il suo ruolo cruciale nella società può essere visto nelle nostre case, nelle industrie, infrastrutture.

Queste sono le particolarità di questo metallo che lo rende indispensabile, per molte applicazioni industriali, è necessario espandere le prestazioni del Rame: questo è possibile aggiungendo alla lega principale metalli differenti, cosi’ si ricavano leghe che vanno bene per qualsiasi applicazione.

Ricordiamo che il Rame ha un’ottima conduzione termica, e anche a conduzione di elettricità.

Proprietà meccaniche: le proprietà del Rame sono determinate dalla durezza, forma e duttilità.

Fusioni in rame (CU NI SI) in terra e conchiglia

il CU NI SI viene impiegato per: pinze pensili per saldare a punti, elettrodi per saldatura continua con forte usura, particolari meccanici per saldatrici , bracci, barre e morsetti porta corrente, pattini di contatto anti arco, carrucole e ruote porta corrente di paranchi, morsetteria e bulloneria anticorrosivo.

Proprietà meccaniche

COMPOSIZIONE CHIMICA % cu + ni 2,5-3,5  si 0,6-1,8
RESISTENZA A TRAZIONE 550-635 R N/MM2
LIMITE DI SNERVAMENTO 350-400 Rr 0,2 N/mm2
DUREZZA BRINNEL 130-10 HB
ALLUNGAMENTO A 5%   5-12

Proprietà fisiche

DENSITA’ 8,9 Kg/dm3
DILATAZIONE TERMICA X 10/6 16 per °C fra 20 e 200 °C
CONDUCIBILITA’ TERMICA 200 W/m°k
CONDUCIBILITA’ ELETTRICA 45-52 IACS%